Podologia
La visita specialistica podologica permette allo specialista di identificare e trattare le malattie legate del piede.
Qual è lo scopo?
Durante la visita si esegue valutazioni a livello locale del piede ed esami in ambito biomeccanico. Durante questi esami, grazie ad un’accurata anamnesi patologica, vengono prese in considerazione le eventuali alterazioni che interessano l’apparato vascolare e quello linfatico, la condizione generale e locale della cute, possibili alterazioni a livello dermatologico, a livello ortopedico, eventuali infiammazioni, fissurazioni, macerazioni, piaghe ed ulcere.
Durante l’esame biomeccanico, invece, nel paziente disteso vengono esaminati i movimenti delle articolazioni del piede. L’articolazione tibioperoniera-astragalica o tibio-tarsica, astragalo-calcaneare, l’articolazione mediotarsica o di Chopart, quella tarso-metatarsale e le articolazioni metatarso-falangee.
Fondamentale è anche l’esame in posizione eretta su podoscopio o su pedana stabilometrica, dove si osserva l’appoggio del piede in statica ed in dinamica, riscontrando eventuali ipercarichi plantari ed anche informazioni posturali del paziente.
Plantoscopia
La Plantoscopia è un esame eseguito dal Podologo che grazie all’apparecchio podoscopio evidenzia le zone di appoggio posturale del paziente che attraverso delle luci permette di valutare l’impronta plantare e la distribuzione dell’appoggio sui due piedi.
