Diagnostica Senologica con Mammografia Digitale con Tomosintesi 3D

La prevenzione senologica è un fondamentale allegato per la diagnosi precoce del tumore al seno, si associa la Mommagrafia Digitale con Tomosintesi 3D con un’esame ecografico e questo consente l’identificazione di lesioni al seno, tra cui quelle tumorali, che si presentano sotto forma di opacità nodulari a margini irregolari, micro-calcificazioni polimorfe, oppure aree di distorsione strutturale.
Una diagnosi precoce permette di eseguire degli interventi volti a rimuovere o trattare la lesione ed evitare che la problematica prosegua e in molti casi grazie a questo esame e ad una visita senologica si riesce ad intervenire e a risolvere definitivamente senza strascichi sulla salute.
La Mammografia con Tomosintesi 3D, è in grado di aumentare la capacità diagnostica rispetto alle metodiche precedenti. A differenza della mammografia “tradizionale”, la Tomosintesi consente infatti una valutazione più accurata della mammella grazie alla visualizzazione tridimensionale scomprendo così lesioni anche di piccole dimensioni.
La Mammografia Digitale con Tomosintesi 3D ha ridotto notevolmente la pressione delle mammelle e le dosi di radiazioni.

A cosa serve la mammografia?
La mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione del tumore della mammella poiché è in grado di individuare anche lesioni di piccole dimensioni.
L’esecuzione della mammografia è indicata, a prescindere dalla presenza di sintomi o di casi in famiglia, dall’età di 40 anni e ciò in funzione del progressivo aumento, da quest’età, dell’incidenza del tumore mammario.
Anche la prevenzione senologica per donne di età inferiore è fondamentale e si può effettuare con Una Visita Senologica e un’ecografia mammaria.